Le cause più frequenti di traumi sono rappresentate dal gioco (56%), dalle attività sportive 21%, da incidenti stradali 11% e da atti di violenza 12%. (t23)
I soggetti più colpiti sono di sesso maschile (rapporto 2 a 1) ed il tipo di lesione varia col variare dell’età del soggetto.
I denti più colpiti sono gli incisivi centrali superiori ( 50%) e laterali superiori (30%) sia nei decidui che permanenti. 9
Raramente il trauma interessa un solo dente ma più elementi dentali vengono coinvolti a volte in modo subdolo per cui richiedono controlli rx attenti e controlli della vitalità nel tempo.
Il pedodontista farà uso di una cartella clinica studiata e ormai ben codificata esclusivamente per la traumatologia dentale, ove potrà annotare tutti i dati specifici: anamnesi ed esame obiettivo. Occorre sempre documentare con esami radiografici, fotografici e prove di vitalità ogni fase pre e post terapeutica, facilitando così nella visita successiva rapidi riscontri clinici, evitando omissioni ed infine permettendo una più rapida e completa certificazione medico-legale, quasi sempre da produrre durante e alla fine della terapia di un trauma dentale. (t47 - t48 - t49 - t50 - t51)