La Traumatologia dentale è una branca dell’odontostomatologia relativamente giovane, e deve soprattutto il suo diffondersi alle scuole scandinave ed in particolare a quella di Copenaghen, diretta dal Prof. Jens Andreasen.1-3
In Italia a partire dagli anni 60-70 alcuni colleghi se ne sono occupati con la nascita concomitante della Odontoiatria Infantile (Pedodonzia).4-6.
In Italia opera da numerosi anni la Società Italiana di Traumatologia Dentale ed a livello mondiale l’International Association On Dental Traumatology con una rivista specifica indexata, con congressi mondiali biennali e aggiornamenti regolari di protocolli operativi terapeutici e di ricerca.
La frequenza dei traumi dentali è alta e colpisce circa il 20% dei bambini in dentizione decidua ed oltre il 15% della dentizione permanente.
Rappresentano quindi con i processi cariosi le patologie più frequenti in Pedodonzia.
Tra i fattori eziologici più frequenti, ritroviamo in dentizione decidua la prima deambulazione, le abitudini viziate quali il succhiamento del pollice o di altre dita o il succhiotto che provocando l’avanzamento dei denti decidui frontali superiori con aumento dell’overjet ( distanza tra incisivi superiori e inferiori) li rendono esposti e facili ai traumi, anche per mancanza della protezione del labbro superiore, seguono poi i giochi; viceversa per i denti permanenti ritroviamo fra le cause più frequenti di traumi le attività sportive( specie gli sport di contatto), le anomalie dento-scheletriche specie con l’aumento dell’overjet e gli incidenti con mezzi di trasporto.
Ne consegue che la prevenzione dei traumi dovrebbe essere diffusa e capillare in ambiente scolastico, sportivo e nell’ambito familiare tramite i pediatri ed i dentisti di famiglia.
La prevenzione quindi dovrebbe essere orientata verso una corretta campagna d’informazione ( genitori-scuola-centri sportivi),la correzione precoce di abitudini viziate, la riduzione delle protrusioni eccessive.
L’ INTERDISCIPLINARIETÀ fra pediatri ed odontoiatri infantili è fondamentale.
La prevenzione è poi ancora e soprattutto rappresentata dalla riduzione di sequele e complicanze e si esplica attraverso:
e quindi significa invio col concetto di MASSIMA URGENZA ogni trauma o presso i centri traumatologici dentali universitari od ospedalieri, che ora cominciano a diffondersi in Italia o presso centri privati di odontoiatria infantile.
I Numeri in Arabo preceduti dalla voce "Bibl" indicano le corrispondenti voci citate in Bibliografia
*già Professore Ordinario di Ortodonzia e Gnatologia. Docente di Etica
Università degli Studi di Parma.
Past President S.I.O.I (Società Italiana di Odontoiatria Infantile)
Past President S.I.T.D. (Società Italiana di Traumatologia Dentale)
Past President S.I.T.D. (Società Italiana di Traumatologia Dentale)
Past President of International association on Dental Traumatology
** Dottore in Odontoiatria – Specialista in Ortognatodonzia. Professore a contratto Università degli Studi di Parma.